Roma, 12 marzo 2025 - Si è tenuta quest'oggi presso Palazzo Valentini la conferenza stampa di presentazione della nuova iniziativa e del nuovo evento targato Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio). Roma, già simbolo di storia, arte e cultura, si afferma sempre più anche come punto di riferimento della gastronomia italiana. Con una tradizione casearia secolare, oltre 50 caseifici attivi e una produzione di eccellenza che comprende 4 formaggi DOP (Ricotta Romana, Pecorino Romano, Mozzarella di Bufala Campana e Ricotta di Bufala Campana) e 17 formaggi PAT, la Capitale è protagonista di un nuovo riconoscimento di prestigio.
Il prossimo 28 marzo 2025, Roma entrerà ufficialmente nell’Albo delle Città del Formaggio, istituito da Onaf nel 2020, ricevendo il titolo di “Città del Formaggio – Caput Casei”. Un tributo alla qualità e alla tradizione della filiera casearia locale, che rafforza il legame tra territorio, eccellenza gastronomica e turismo enogastronomico.
L’importante riconoscimento sarà celebrato con l’evento “Roma Città del Formaggio – Caput Casei”, ospitato il 28 marzo 2025 nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio. Promosso da Onaf in collaborazione con Roma Capitale e l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti, l’evento riunirà esperti, istituzioni e professionisti del settore caseario per una giornata dedicata alla valorizzazione del patrimonio caseario italiano.
Inoltre, nella stessa giornata Onaf, d'intesa con le Città del Formaggio ed i Consorzi di Tutela, intende consegnare al Governo italiano la proposta di istituire il 12 luglio, ricorrenza di San Lucio (patrono dei casari), la Giornata Nazionale del Formaggio, per celebrare ulteriormente la storia e la forza di una filiera d'eccellenza. Anche Prodigus.it, Azioni Gastronomiche e Fabio Campoli sostengono le iniziative Onaf, rispettivamente come media partner e azienda sponsor dell'evento e come Maestro Assaggiatore (oggi presente nel corso della conferenza stampa) che figurerà tra gli esperti relatori nel programma di appuntamenti previsti nel corso dell'evento del 28 marzo.
Ecco il programma che attende tutti gli amanti del formaggio a Roma il prossimo 28 marzo 2025 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma:
Ore 11:00 - Conferenza "Formaggi e fake news. Miti e bufale del mondo caseario" con Fabio Campoli, Luca Piretta, Evelina Flachi e Giorgio Calabrese.
Modera Francesca Romana BarberiniOre 12:00 - Investitura dei nuovi Maestri Assaggiatori Onaf
Ore 13:00 - Un gustoso "Viaggio tra i formaggi italiani"
Ore 15:00 - Proiezione del video emozionale "Viaggio tra le eccellenze casearie italiane" e dialogo con Giorgio Parisi, Antonio Auricchio, Lorenzo Galanti.
Modera Francesca Romana BarberiniOre 15:30 - Presentazione del libro "Italia con formaggio" con Elio Ragazzoni e Fiorenzo Cravetto.
Modera Andrea Vianello
Ore 15:45 - Conferenza "Il caseoturismo: sviluppi e prospettive del turismo caseario" con Roberta Garibaldi, Alessandra Priante.
Modera Andrea VianelloOre 16:30 - Presentazione della proposta di indicare il 12 luglio - San Lucio, Patrono dei Casari - quale Giornata Nazionale del Formaggio al Ministro Francesco Lollobrigida; interventi istituzionali dei partner
Ore 17:30 - Attribuzione a Roma Capitale del titolo di Città del Formaggio e Caput Casei, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dell'Assessore Sabrina Alfonsi
Per maggiori informazioni e per sapere come partecipare, contattare il numero telefonico 0172-1807905 o inviate un'email a onaf@onaf.it.
Photo by Redazione Prodigus